
La pasta fresca ripiena
Tante forme e gusti da scoprire
Prepariamo tanti e diversi formati di pasta fresca per ogni carattere, gusto e dieta. Puoi trovare i tradizionali ravioli del plin piemontesi, le alternative vegetariane e anche alcuni ripieni di pesce. Anche i nostri ripieni, come tutti i nostri prodotti, seguono la stagionalità delle materie prime per offrirti sempre la massima qualità e freschezza.
Ravioli di patate ed erbette
Borragine, bietole, spinaci, prezzemolo, erba cipollina, timo e menta sono le principali erbette che troverete in questo ripieno dalle note fresche e aromatiche.
Ideali per combattere il primo caldo primaverile e quello estivo.
- Cottura: 2'-3'
- Sugo perfetto: Olio crudo; burro e salvia
Ravioli famigliari
Classica pasta ripiena di arrosto e verdure della tradizione piemontese. La macchina che li produceva faceva una lunga striscia di saccottini tutti attaccati. Tutta la famiglia quindi prendeva parte a tagliarli e sfarinarli finché, con i nuovi stampi, non è stato possibile automatizzare questo processo.
Da qui il loro nome famigliari.
- Cottura: 2'-3'
- Sugo perfetto: Burro e salvia; pomodoro; ragù; sugo d'arrosto; al vino
Tortellini o Cappelletti
Originari dell’Emilia, i tortellini sono una pasta all’uovo ripiena di carne le cui origini sono avvolte nella leggenda.
Conquistano grandi e piccini.
- Cottura: 2'-3'
- Sugo perfetto: Brodo; burro; pomodoro; ragù; panna e prosciutto
Fagottini Tre arrosti
Per questo ripieno mescoliamo le tre migliori qualità dei nostri arrosti di carne: il coniglio per un tocco di dolcezza, il maiale per un sapore intenso e il vitellone nel rispetto della ricetta piemontese. Il tutto accompagnato da una pasta speciale ai sentori di curcuma.
Una nostra specialità da provare assolutamente.
- Cottura: 2'
- Sugo perfetto: Burro e salvia; olio crudo; pomodoro; sugo d'arrosto
Pansotti ricotta e spinaci
La nostra versione piemontese dei classici “pansotti” provenienti dalla Liguria al Pastificio Boetti la produciamo con pasta bianca e verde. Un modo per sottolineare il gusto degli spinaci e assecondare anche il piacere della vista di un buon piatto.
Un occhiolino ai commensali.
- Cottura: 2'-3'
- Sugo perfetto: Burro e salvia; olio crudo; pomodoro; sugo alle noci
Plin di carne
Originari della zona delle Langhe e del Monferrato, sono caratterizzati da una pasta sfoglia sottilissima e ripiegata su piccolissime palline di ripieno, chiuse poi con un pizzicotto, in dialetto piemontese il plin. I classici plin sono fatti con un ripieno di carne, a cui aggiungiamo il guanciale e delle verdure di stagione.
Classici piemontesi.
- Cottura: 1'-2'
- Sugo perfetto: Burro e salvia; olio crudo; pomodoro; ragù; sugo d'arrosto
Plin di agretti
Per i raviolini agli agretti utilizziamo quest’erba, conosciuta in piemontese come “Barba d’Fra”, che cresce spontanea solo in primavera. Si tratta di un’erbetta aromatica, considerata anche depurativa, che abbinata a parmigiano e ricotta dà origine a un ripieno succulento e delicato.
Piccoli e gustosi.
- Cottura: 1'-2'
- Sugo perfetto: Burro e salvia; olio crudo
Mezzelune di baccalà mantecato
Il nome originale di questa pasta fresca di origine ligure è “branda cujun” e il ripieno di baccalà mantecato conferisce a questo formato un sapore intenso.
Un ripieno del fine settimana da leccarsi i baffi.
- Cottura: 3'
- Sugo perfetto: Pomodorini confit; burro e timo
Tortelloni di asparagi e fonduta
Quando gli asparagi arrivano al massimo del loro gusto, ecco quando iniziamo a produrre i nostri tortelloni di asparagi e fonduta.
Un primo piatto che conquista.
- Cottura: 1'-2'
- Sugo perfetto: Burro; olio crudo